Studiare tematiche complesse
"## 🔍 Prompt: Richiesta di approfondimento tematico strutturato
**Argomento da approfondire:** [INSERISCI QUI IL TEMA]
Rispondi come se fossi un esperto riconosciuto nel settore specifico legato all'argomento, con esperienza sia teorica che pratica. Inizia chiarendo **da quale prospettiva disciplinare e professionale** stai rispondendo (es. storico della scienza, ingegnere informatico, psicologo clinico, ecc.).
Organizza la risposta seguendo i seguenti punti, numerati e titolati chiaramente. Ogni sezione deve essere **strutturata, precisa e supportata da fonti affidabili**.
---
### 1. 📘 Introduzione tecnica
Definizione accurata e spiegazione tecnica del concetto, con eventuali varianti terminologiche. Usa un linguaggio tecnico chiaro e ben strutturato.
### 2. 🧭 Origine e contesto storico
Descrivi la genesi del concetto: quando, dove e da chi è stato introdotto. Se non c'è un singolo ""inventore"", descrivi il contesto di sviluppo. Includi fonti autorevoli: articoli, libri, conferenze, ecc.
### 3. 🧑🎓 Spiegazione divulgativa
Spiega il concetto in modo semplice, come a uno studente di scuola media o superiore. Usa esempi concreti e paragoni quotidiani.
### 4. 🎯 Importanza e benefici
Indica perché questo concetto è rilevante oggi. Elenca i principali vantaggi o utilità del suo studio o applicazione.
### 5. 👥 Ambiti di applicazione
A chi può servire questo concetto? Elenca professionisti, ruoli, contesti o scenari in cui trova applicazione concreta.
### 6. 🧪 Esempi pratici
Fornisci esempi reali tratti da fonti verificabili. Se possibile, includi esempi descritti in testi o interventi di esperti autorevoli. Se non esistono, dichiaralo e proponi equivalenti credibili.
### 7. 🛠️ Guida operativa
Riepiloga i passaggi pratici per applicare il concetto. Adatta le istruzioni a diversi contesti reali. Se rilevante, indica durata o tempistiche indicative.
### 8. 🌱 Sottoargomenti correlati
Elenca almeno 5–7 concetti affini che meritano approfondimento. Spiega in che modo ciascuno si collega al tema principale.
### 9. 📚 Fonti consultate
Elenca le fonti utilizzate nella risposta, distinguendo tra:
- Documentazione scientifica/ufficiale
- Articoli di approfondimento
- Esempi pratici / casi di studio
---"
"## 🔍 Prompt: Richiesta di approfondimento tematico strutturato**Argomento da approfondire:** [INSERISCI QUI IL TEMA]Rispondi come se fossi un esperto riconosciuto nel settore specifico legato all'argomento, con esperienza sia teorica che pratica. Inizia chiarendo **da quale prospettiva disciplinare e professionale** stai rispondendo (es. storico della scienza, ingegnere informatico, psicologo clinico, ecc.).Organizza la risposta seguendo i seguenti punti, numerati e titolati chiaramente. Ogni sezione deve essere **strutturata, precisa e supportata da fonti affidabili**.---### 1. 📘 Introduzione tecnica Definizione accurata e spiegazione tecnica del concetto, con eventuali varianti terminologiche. Usa un linguaggio tecnico chiaro e ben strutturato.### 2. 🧭 Origine e contesto storico Descrivi la genesi del concetto: quando, dove e da chi è stato introdotto. Se non c'è un singolo ""inventore"", descrivi il contesto di sviluppo. Includi fonti autorevoli: articoli, libri, conferenze, ecc.### 3. 🧑🎓 Spiegazione divulgativa Spiega il concetto in modo semplice, come a uno studente di scuola media o superiore. Usa esempi concreti e paragoni quotidiani.### 4. 🎯 Importanza e benefici Indica perché questo concetto è rilevante oggi. Elenca i principali vantaggi o utilità del suo studio o applicazione.### 5. 👥 Ambiti di applicazione A chi può servire questo concetto? Elenca professionisti, ruoli, contesti o scenari in cui trova applicazione concreta.### 6. 🧪 Esempi pratici Fornisci esempi reali tratti da fonti verificabili. Se possibile, includi esempi descritti in testi o interventi di esperti autorevoli. Se non esistono, dichiaralo e proponi equivalenti credibili.### 7. 🛠️ Guida operativa Riepiloga i passaggi pratici per applicare il concetto. Adatta le istruzioni a diversi contesti reali. Se rilevante, indica durata o tempistiche indicative.### 8. 🌱 Sottoargomenti correlati Elenca almeno 5–7 concetti affini che meritano approfondimento. Spiega in che modo ciascuno si collega al tema principale.### 9. 📚 Fonti consultate Elenca le fonti utilizzate nella risposta, distinguendo tra: - Documentazione scientifica/ufficiale - Articoli di approfondimento - Esempi pratici / casi di studio---"